Sintesi della 40° Assemblea dei soci Avis di Ragusa
Roccuzzo: “Puntare sui giovani”.
Bonomo: “ Siamo in positivo se manteniamo questi numeri”.
Bussetti: “ Bene le Avis Provinciali. Avanti così!”. Grande emozione e molto interesse per il messaggio di
crescita e di forte impegno, del
presidente Paolo Roccuzzo e degli altri
dirigenti alla 40° assemblea ordinaria
degli associati Avis, svoltasi sabato 24 febbraio 2018 presso l’auditorium “ Saro Di Grandi” di Ragusa . In una affollata assemblea di soci e addetti
ai lavori, convocati per l’annuale appuntamento, i dirigenti Avis hanno proposto il bilancio
di un anno di attività snocciolato dati, numeri e successi. consuntivo
esaltante quello presentato dai responsabili dei vari settori che hanno
presentato una realtà avisina, piena di soddisfazione e
orgoglio, frutto di lavoro sinergico di una squadra coesa, i cui risultati sono
sotto gli occhi di tutti. In particolare il presidente, nella sua prima relazione
del suo mandato, ha evidenziato il lavoro svolto dal direttivo che lo ha eletto
all’unanimità e il prezioso contributo delle figure professionali nell’area
sanitaria, nell’area dei servizi infermieristici e di front office, dell’area
operativa gestione magazzino e nell’area delle comunicazioni. Infatti la
peculiarità dell’Avis si caratterizza
per il ruolo svolto da tutto il personale, in cui tranne i dipendenti, tutti
gli altri operano in maniera volontaria sicchè in questo contesto si perdono le differenze dei livelli per cui tutti sono
importanti nella diversità dei
contributi che offrono per la vita dell’associazione. Il presidente Roccuzzo infine ha avuto parole di ringraziamento per
tutti i collaboratori citandoli uno per uno, ma anche di esortazione affinché il grande progetto unitario di amore
e di coesione dell’Avis, trovi sempre
idee che portino al bene comune. A seguire
ha preso la parola il dott. Giuseppe Antoci, l’amministratore Avis, che alla
luce della documentazione contabile esposta all’assemblea, ha sottolineato come – “ …la nostra Avis
mantiene sempre la capacità economica per raggiungere e realizzare gli obiettivi
e gli scopi previsti”. La dott.ssa Giuseppina Potestà, presidente del collegio
dei sindaci revisori, nel ringraziare il direttivo per l’eccellente lavoro
svolto, esprime parere favorevole all’approvazione del bilancio 2017 e
sottolinea- “….per quel che concerne i valori espressi nel bilancio preventivo
per l’anno 2018, questo organo di controllo ritiene congrui i valori appostati
in relazione alle presunte disponibilità ed al fabbisogno previsto”. infine il
dott. Piero Bonomo, direttore sanitario Avis, ha cominciato la sua esposizione con un esordio
che fa notizia – “ La prossima festa delle donne merita di essere festeggiata
con più entusiasmo dai ragusani per l’incremento delle donazioni di sesso
femminile che risultano essere del 40% , ossia del 10% in più rispetto alla media nazionale che si attesta attorno al
30% “. Poi la descrizione di una serie di dati che ci riempiono di orgoglio
come le 415.663 donazioni in quarant’anni di attività, il successo sulla fascia
giovani 18-25 che nonostante il decremento demografico, la media provinciale di
donatori si è attestata circa 70 al giorno, il successo delle donazioni estive
con emoteca, il sistema trasfusionale ragusano dell’asp7 con le 12 Avis Comunali
della Provincia funzionante a pieno regime, e via via con un crescendo di
obiettivi raggiunti e alcuni superati. Franco Bussetti, presidente Avis Provinciale
ha evidenziato come 38.021 donazioni siano da considerare un buon successo,
grazie al contributo del territorio Ipparino. Ed infine il saluto del Dott.
Garozzo, Referente Avis presso l’Asp di Ragusa, il quale ha ringraziato tutto
il sistema per l’aiuto dato ad alcuni pazienti stranieri in ambito semi-
ospedaliero. Poi le consegne delle medaglie ai soci con 50 e 100 donazioni. In
particolare piace sottolineare le cento donazioni di Emiliano Privitera, del
Direttivo Avis, e le centoventi
donazioni dell’Ing. Salvatore Piccitto. Giuseppe Suffanti